“Coloro che possono immaginare qualsiasi cosa, possono creare l’impossibile.”
Alan Mathison Turing ___
(Londra, 23 giugno 1912 – Manchester, 7 giugno 1954)
La Storia __
Alan Turing fu uno dei più grandi matematici e crittoanalisti nell’Inghilterra del XX secolo, considerato il padre della scienza informatica e dell’intelligenza artificiale.
A lui dobbiamo i concetti di algoritmo e calcolo mediante la "macchina di Turing", che a sua volta costituì un significativo passo avanti nell'evoluzione verso il moderno computer.
La sua ambizione era di creare una macchina in grado di pensare come la mente umana. Il risultato si riassume in un conflitto: tra la possibilità teorica di costruire una macchina in grado di pensare come un essere umano e l’impossibilità pratica di concretizzarla.
La Persona __
Teorizzata durante il Dottorato a Princeton, la “macchina di Turing” trovò realizzazione qualche anno dopo, in piena Seconda Guerra Mondiale, quando Turing fu arruolato nel gruppo di crittografi di Bletchley Park, per decriptare le comunicazioni tedesche, criptate tramite il sistema Enigma di Arthur Scherbius.
Al termine della guerra fu invitato al Laboratorio Nazionale di Fisica di Teddington per progettare un modello di un computer. Ma l'Automatic Computing Engine o ACE, presentato nel marzo 1946, suscitò scarso interesse a causa degli alti costi preventivati.
Turing tornò a Cambridge e spostò i suoi interessi verso la neurologia e la fisiologia, iniziando ad esplorare la relazione tra uomo e macchina.
Nel 1950, sulla rivista Mind, scrisse l’articolo “Computing machinery and intelligence”: era convinto che si potesse realizzare un'intelligenza artificiale superiore, seguendo gli schemi del cervello umano. Da qui prende spunto la maggior parte dei successivi studi sull'AI.
Il 31 marzo 1952, Alan Turing fu arrestato e condannato per omosessualità. Costretto a scegliere tra il carcere e la castrazione chimica, lo scienziato optò per la seconda alternativa. Per oltre un anno si sottopose ai trattamenti, finchè la depressione per l'umiliazione subita lo condusse al suicidio, il 7 giugno 1954.
Disonorato e dimenticato, Turing ricevette il riconoscimento per il suo contributo solo nel dicembre 2013, quando, a seguito della lettera “Pardon for Alan Turing” scritta da alcuni dei più importanti esponenti del mondo scientifico al Primo Ministro britannico David Cameron, la regina Elisabetta II elargì la grazia postuma.
Lo sapevi che __
Turing fu un uomo piuttosto colorito. Il suo aspetto era trasandato e i suoi atteggiamenti peculiari lo contraddistinguevano. In particolare, amava fare calcoli con numeri in base 32 scritti all'indietro (come si dovevano inserire nel computer).
Oltre a Newton, il logo della Apple vuole omaggiare anche Turing. Al momento della scoperta, vicino al letto, fu trovata una mela, come era sua abitudine, non terminata. Un esame post mortem attribuì la causa del decesso all'avvelenamento da cianuro.
CAPTCHA, il test per determinare che l'utente sia un umano e non un bot, è un acronimo, che sta per "Completely Automated Public Turing-test-to-tell Computers and Humans Apart" ("Test di Turing pubblico e completamente automatico per distinguere computer e umani").
* Per i nomi delle sale abbiamo pensato a PERSONE, donne e uomini, che hanno rivoluzionato il mondo grazie alla tecnologia. A dimostrazione del fatto che il progresso è sempre merito della mente umana e la tecnologia è il mezzo. Probabilmente non sono i nomi che vi aspettereste di trovare, ma figure un po’ meno note. Ci piace pensare che abbiano cambiato il mondo senza gridarlo al megafono, ci piace pensare che non serva essere o diventare famosi per cambiare il mondo. Tutti noi possiamo essere i protagonisti di un futuro migliore.
ISCRIVITI
Registrati a Next Generation 2022
Compila la form, registrati all’evento e ricevi gli aggiornamenti sull’agenda.