“Un essere umano deve trasformare l'informazione in intelligenza o conoscenza. Abbiamo teso a dimenticare che nessun computer farà mai una nuova domanda.”
Grace Murray Hopper ___
(New York, 9 dicembre 1906 – Arlington, 1º gennaio 1992)
La Storia __
A sette anni Grace smontò una sveglia per studiarla, senza poi riuscire a riassemblarla. Spinta da curiosità e tenacia, non si arrese: nessun orologio di casa riuscì a salvarsi.
Matematica, informatica e contrammiraglio della marina statunitense, Grace Hopper è una pioniera della programmazione informatica.
Oltre al suo lavoro sul Harvard Mark I, uno dei primi computer digitali utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale, è l’inventrice di uno dei primi linker e ideatrice della teoria sui linguaggi di programmazione indipendenti, di cui COBOL, il primo linguaggio di programmazione di alto livello fu la più grande realizzazione.
La Persona __
Nel 1949, Hopper divenne dipendente della Eckert-Mauchly Computer Corporation, la società che aveva sviluppato l'ENIAC, fra i primi computer digitali in circolazione, e che in quel periodo stava progettando l'UNIVAC I, il primo modello di computer commerciale.
“Ho pensato che sarebbe stato molto più facile per la maggior parte delle persone scrivere una dichiarazione in inglese che usare simboli. Così ho deciso che i responsabili del trattamento dei dati avrebbero dovuto essere in grado di scrivere i loro programmi in inglese e che i computer li avrebbero tradotti in codice macchina".
Nasce COBOL, un linguaggio informatico per i responsabili del trattamento dei dati, utilizzato ancora oggi nell'elaborazione dei dati. Successivamente re-inserita nella Marina, lavorò intensamente ad un programma di standardizzazione COBOL per l’intera Marina.
Dopo gli incredibili successi e una carriera ricca di soddisfazioni, La Hopper non smise mai di lavorare fino al giorno della sua dipartita, all’età di 85 anni.
Lo sapevi che __
“Nonna COBOL” o “Amazing Grace”, come viene chiamata la Hopper, è nota anche per aver diffuso l'uso del termine bug per indicare un malfunzionamento di un computer. Mentre stava lavorando su un Mark II all'Università di Harvard nel 1947, i suoi associati scoprirono una falena che era bloccata in un relè e impediva il funzionamento del computer. Il caso è considerato un esempio storico di "debug" di un computer e Hopper è considerata la diretta responsabile della diffusione del termine in informatica.
* Per i nomi delle sale abbiamo pensato a PERSONE, donne e uomini, che hanno rivoluzionato il mondo grazie alla tecnologia. A dimostrazione del fatto che il progresso è sempre merito della mente umana e la tecnologia è il mezzo. Probabilmente non sono i nomi che vi aspettereste di trovare, ma figure un po’ meno note. Ci piace pensare che abbiano cambiato il mondo senza gridarlo al megafono, ci piace pensare che non serva essere o diventare famosi per cambiare il mondo. Tutti noi possiamo essere i protagonisti di un futuro migliore.
ISCRIVITI
Registrati a Next Generation 2022
Compila la form, registrati all’evento e ricevi gli aggiornamenti sull’agenda.