A Margaret Hamilton e alla sua profonda fiducia nel progresso tecnologico dobbiamo “un piccolo passo per un uomo, ma un grande passo per l’umanità”.
Informatica, ingegnere e imprenditrice: Margaret Hamilton è stata direttrice del Software Engineering Division del MIT Instrumentation Laboratory, il team che sviluppò e ottimizzò il software di bordo per il programma spaziale Apollo 11, garantendo il successo della missione di Armstrong sulla luna.
Grazie ai suoi successi e al suo lavoro, Margaret Hamilton ha reso giustizia all’ingegneria del software, dando finalmente la meritata dignità a questa branca.
La Persona __
Dopo aver sacrificato la sua carriera universitaria, per favorire gli studi del marito ad Harvard, Margaret ottiene un impiego temporaneo al Massachusetts Institute of Technology (MIT) per sviluppare software per le previsioni meteo.
“Quello che erano soliti fare quando entravi in questa organizzazione, era di assegnarti un programma che nessuno era in grado di capire. Lo diedero anche a me: un programma pieno d'insidie, con commenti al codice in greco e in latino. Io riuscii a farlo funzionare.”
Geniale e intraprendente, la sua vita fu un susseguirsi di successi.
Alla NASA, il team diretto da Hamilton fu responsabile dello sviluppo e del successo del software che avrebbe guidato le capsule del programma Apollo all'atterraggio sulla Luna.
Co-fondatrice della Higher Order Software (HOS), società di prevenzione e resistenza agli errori software.
Founder & CEO della Hamilton Technologies (1986).
Lo sapevi che __
Negli anni ‘60, scrivere un programma era un’esperienza completamente diversa da quella che abbiamo in mente oggi: il codice veniva "stampato" su schede perforate, che venivano prima testate in simulatori e poi, se tutto era corretto, trasformati in circuiti fisici composti da anelli magnetici e cavi di rame. Queste componenti venivano poi composte in sequenza, così da realizzare il programma così come era stato pensato e progettato dagli sviluppatori.
* Per i nomi delle sale abbiamo pensato a PERSONE, donne e uomini, che hanno rivoluzionato il mondo grazie alla tecnologia. A dimostrazione del fatto che il progresso è sempre merito della mente umana e la tecnologia è il mezzo. Probabilmente non sono i nomi che vi aspettereste di trovare, ma figure un po’ meno note. Ci piace pensare che abbiano cambiato il mondo senza gridarlo al megafono, ci piace pensare che non serva essere o diventare famosi per cambiare il mondo. Tutti noi possiamo essere i protagonisti di un futuro migliore.
ISCRIVITI
Registrati a Next Generation 2022
Compila la form, registrati all’evento e ricevi gli aggiornamenti sull’agenda.